Castelnuovo di Auditore è sorto nell’XI secolo come un borgo rurale situato su un’altura che domina una vallata ricca di boschi. All’epoca il borgo era considerato uno dei più importanti agglomerati rurali della zona, con dimensioni comparabili ai vicini Tavoleto ed Auditore. Nel XIII secolo divenne feudo della Mensa Vescovile […]
Mondolfo è un caratteristico borgo fortificato situato su una collina a pochi chilometri dal mare, sulla riva sinistra del fiume Cesano, nella parte più a sud della Provincia di Pesaro e Urbino; soprannominato “Balcone dell’Adriatico“, trova il suo sbocco sul mare nella frazione costiera di Marotta, insieme alla quale compone […]
Mercatello sul Metauro è un suggestivo borgo situato nella parte occidentale della provincia di Pesaro e Urbino, nell’alta Val Metauro, ed è attraversato dall’omonimo fiume; il paese si estende lungo la strada che conduce al passo appenninico di Bocca Trabaria, valico che collega le Marche con la Toscana. In tutta […]
Il borgo di Apecchio è situato al confine tra la provincia di Pesaro e Urbino e quella di Perugia, in prossimità della confluenza dei fiumi Biscubio e Menatoio e posizionato al centro di un esteso territorio comunale che spazia da un’altezza di 400 mt s.l.m ai 1526 mt della vetta […]
Belforte all’Isauro è un caratteristico borgo situato al confine con la Toscana (la provincia di Arezzo è a soli 300 mt) posto su un’altura rocciosa tra i torrenti Isauro e Fossato, prima che questi confluiscano nel fiume Foglia. Molto suggestivo è il panorama che lo circonda: principalmente spicca la sagoma […]
Auditore è un suggestivo borgo situato in cima ad un’altura rocciosa a 100 mt di altezza, da dove domina la media valle del fiume Foglia. All’inizio della visita al paese, non si possono non notare le imponenti mura di cinta con gli antichi bastioni, che insieme con la torre civica […]
Piandimeleto è un caratteristico borgo situato nell’alta valle del fiume Foglia, in prossimità dei monti dell’appennino dove il confine toscano si addentra nel territorio pesarese con il comune di Sestino, appartenente alla provincia di Arezzo. La storia del paese, il cui antico nome era Planus Mileti, si identifica principalmente con […]
Il piccolo borgo di Sant’Angelo in Lizzola, posizionato sulle colline nella bassa valle del Foglia, deve il suo nome all’unione di due antichi castelli, posti ad una brevissima distanza l’uno dall’altro, quello di Lizzola (“Liciole”, derivante dalla famiglia dei Liciola, che dominava l’abitato) e quello di Monte Sant’Angelo. Il castello […]
Arroccato su uno scoglio di pietra che domina la valle del torrente Apsa, alle pendici meridionali del Monte Carpegna, il borgo di Pietrarubbia è uno dei più antichi (se non il più antico in assoluto) dell’intero Montefeltro, con le sue origini che possono essere datate attorno all’anno 1000 (numerose fonti […]
Monte Grimano Terme è un accogliente borgo situato in cima ad una collina, a poco più di 500 mt. sul livello del mare, nell’alta valle del Conca, dove gode di uno splendido panorama che spazia dalla Riviera Adriatica all’entroterra della zona del Montefeltro. La storia del borgo è molto antica, […]
Il suggestivo borgo di Tavoleto è situato sulla cima di una erta collina all’interno della media valle del Foglia tra Marche e Romagna; si ritiene che i primi insediamenti risalgano al periodo bizantino (VII- VIII sec.) e il suo nome derivi dal termine latino Tabuletum, che indicava il luogo dove […]
Posto sul versante orientale dell’omonima montagna, Montiego (conosciuto anche con il toponimo Villa di Montiego) è un piccolo borgo rurale di antiche origini, con il nucleo originario che risale al 1200 ed è stato abitato stabilmente fino alla seconda metà del secolo scorso, quando venne progressivamente abbandonato. L’acquisto di alcuni […]