Il piccolo borgo di Sant’Angelo in Lizzola, posizionato sulle colline nella bassa valle del Foglia, deve il suo nome all’unione di due antichi castelli, posti ad una brevissima distanza l’uno dall’altro, quello di Lizzola (“Liciole”, derivante dalla famiglia dei Liciola, che dominava l’abitato) e quello di Monte Sant’Angelo. Il castello […]
Archivi Annuali: 2015
Arroccato su uno scoglio di pietra che domina la valle del torrente Apsa, alle pendici meridionali del Monte Carpegna, il borgo di Pietrarubbia è uno dei più antichi (se non il più antico in assoluto) dell’intero Montefeltro, con le sue origini che possono essere datate attorno all’anno 1000 (numerose fonti […]
Monte Grimano Terme è un accogliente borgo situato in cima ad una collina, a poco più di 500 mt. sul livello del mare, nell’alta valle del Conca, dove gode di uno splendido panorama che spazia dalla Riviera Adriatica all’entroterra della zona del Montefeltro. La storia del borgo è molto antica, […]
Il suggestivo borgo di Tavoleto è situato sulla cima di una erta collina all’interno della media valle del Foglia tra Marche e Romagna; si ritiene che i primi insediamenti risalgano al periodo bizantino (VII- VIII sec.) e il suo nome derivi dal termine latino Tabuletum, che indicava il luogo dove […]
Posto sul versante orientale dell’omonima montagna, Montiego (conosciuto anche con il toponimo Villa di Montiego) è un piccolo borgo rurale di antiche origini, con il nucleo originario che risale al 1200 ed è stato abitato stabilmente fino alla seconda metà del secolo scorso, quando venne progressivamente abbandonato. L’acquisto di alcuni […]
Situata nel cuore del Montefeltro, sulle colline che separano le valli del Foglia e del Conca, Macerata Feltria è una località turistica di antichissime origini, essendo stata fondata addirittura in epoca preromanica, con il nome di Pitinum Pisaurense, prima di essere distrutta e ricostruita con l’attuale denominazione di Macerata. Secondo […]
Ubicato in una stretta valle racchiusa dagli aspri versanti dei monti Nerone e Montiego, l’abitato di Piobbico sorge attorno alla confluenza tra i torrenti Biscubio e Candigliano, dominato dalla sagoma del suo elemento architettonico più rilevante, il Castello Brancaleoni, che sorge al centro del paese su di una panoramica collinetta. […]
Situato in una accogliente vallata ai piedi dell’imponente massiccio del Monte Catria, il borgo di Frontone, il cui territorio è denominato “La piccola Svizzera delle Marche” per la salubrità del luogo e le miti temperature, rappresenta una meta ideale per una vacanza all’insegna del connubio tra natura, storia e cultura.Arrivando […]
Situato nella parte più interna della valle del Metauro, esattamente dove i torrenti Meta ed Auro si uniscono dando origine al più lungo fiume della provincia, Borgo Pace è un antico e tranquillo borgo rurale ideale, come suggerito anche dallo stesso toponimo della località (seppur il nome, in realtà, sia […]
Con il numero dei suoi abitanti che supera di poco le 300 unità, Frontino è il comune più piccolo della Provincia di Pesaro e Urbino, ed uno dei più piccoli dell’intera nazione. Il piccolo e delizioso borgo, circondato da boschi che garantiscono la salubrità dell’aria, sorge su uno sperone roccioso […]
Costruito su uno sperone di tufo che domina la stretta valle del torrente Mutino ed immerso in un ambiente naturale tranquillo e rilassante, Cavoleto è un borgo rurale di origini medievali, rimasto praticamente immutato nei secoli e giunto ai giorni nostri in perfetto stato di conservazione. Le prime testimonianze storiche […]
Edificato su uno sperone di roccia gessosa, in posizione panoramica rispetto alla sottostante Valle del Conca, Sassofeltrio è un borgo di origini medievali che conserva tutt’oggi intatta la struttura originaria del centro storico, mentre purtroppo ha perso quasi completamente ogni traccia della Rocca che dominava il paese dal suo punto […]