Il piccolissimo borgo di Farneto è un luogo molto particolare e di grande fascino, situato in posizione panoramica tra le verdi colline del Comune di Montelabbate, costruito all’interno delle mura di quello che era in origine un antico castello, del quale oltre alla fortificazione esterna rimangono soltanto alcune parti dell’originale […]
Archivi Annuali: 2015
Adagiato su un panoramico colle posto a cavallo tra le vallate dei fiumi Metauro e Cesano, con ampie visuali che spaziano dall’appennino alla costa, Mondavio si erge maestoso con il suo indubbio fascino rinascimentale, dominando il circondario dall’alto delle sue torri, tra cui spicca la meravigliosa Rocca Roveresca, e dei […]
Immerso tra verdi colline a metà strada tra Pesaro e Urbino, avvolto in un’atmosfera medievale che sembra porlo al di fuori del nostro tempo, il piccolo borgo di Montefabbri si erge solitario su di un colle che separa le valli del fiume Foglia e del torrente Apsa, delle quali offre […]
Situato su di una importante via di comunicazione tra le Marche e l’Umbria, a pochi chilometri dal passo di Bocca Trabaria, Lamoli è oggi un tranquillo borgo immerso nei boschi della Massa Trabaria, ai piedi dell’Alpe della Luna, ma possiede una storia millenaria, testimoniata dall’importante Abbazia di San Michele Arcangelo, […]
Arroccato sul fianco del versante sud-ovest dei Monti delle Cesane, in un ambiente rilassante e circondato dalla natura, Villa Croce è un piccolo borgo di origini antiche, probabilmente risalente all’epoca della cosiddetta “pax romana” (periodo storico che terminò attorno al 180 d.c.), successivamente abbandonato e caduto in rovina, ristrutturato infine […]
Posto ai piedi dell’Alpe della Luna, nella stretta valle del Torrente Auro (che assieme al vicino Meta da origine al fiume Metauro), Parchiule è un borgo rurale di origini antichissime, risalente addirittura all’epoca preromanica, anche se si hanno notizie storiche dettagliate solo di tempi più recenti, a causa della distruzione, […]
Edificato nel XIII secolo unificando il territorio di cinque castelli preesistenti nella zona (come testimoniato anche dallo stemma comunale), Mombaroccio è un borgo medievale perfettamente conservato, che mantiene praticamente intatte sia la sua possente cinta muraria che la struttura originaria del centro storico. Nel corso dei secoli, analogamente a gran […]
Abbarbicato su di un imponente sperone roccioso, Monte Cerignone è un piccolo borgo di origini quattrocentesche che conserva ancora intatta la struttura urbanistica originale, con stretti vicoli lastricati che si inerpicano fino alla sommità del costone di tufo, su cui si erge la maestosa sagoma della Rocca Feltresca, simbolo del […]
Sassocorvaro è un antico borgo, le cui origini risalgono al periodo medievale, posizionato su di un colle che domina la sottostante vallata del Foglia, proprio sopra il lago artificiale di Mercatale del quale si possono ammirare, praticamente da ogni punto del paese, splendidi scorci panoramici. La struttura del borgo si […]
Posta sulla strada provinciale che conduce da Acqualagna ad Apecchio, la piccola frazione di Abbadia di Naro si trova in un angolo remoto del comune di Cagli, circondata da una serie di alte colline che sembrano quasi nascondere e proteggere l’abitato da ogni tipo di intrusione esterna.Su una di queste […]